
Guarda e rispondi
Legenda
Questo corridoio di terra era stato concesso alla Polonia dai trattati di Parigi nel 1919 per consentire l’accesso al mare, ma così facendo divideva il territorio tedesco in due. Nell’ottica nazionalista e espansionistica di Hitler questo territorio era quindi un obiettivo da conquistare per ridare unità alla Germania.
L’Austria e il territorio dei Sudeti in Cecoslovacchia erano stati annessi al territorio tedesco con la complicità di organizzazioni filonaziste locali.
Descrizione
L'espansionismo tedesco tra 1938 e 1939 si rivolse su tre aree: l'Austria, i Sudeti e la Boemia.
L'Austria fu occupata dalle truppe naziste il 12 marzo 1938 e il mese seguente un plebiscito ratificò l’annessione del Paese alla Germania. Ma la volontà espansionistica di Hitler non era ancora soddisfatta: i nazisti, infatti, ottennero anche il controllo dei Sudeti, una regione della Cecoslovacchia dove vivevano circa 3 milioni di Tedeschi. Infine la Boemia e la Moravia, due regioni che facevano parte della Cecoslovacchia, furono occupate nei primi mesi del 1939: ma questa volta non c’erano minoranze tedesche da difendere, si trattava di un’aggressione vera e propria.